Pagine

giovedì 23 agosto 2012

Compagnia delle Cozze, Gallarate

Abbiamo visitato questo ristorante-pizzeria non distante dalla stazione di Gallarate all'inizio di Agosto e ci siamo trovati bene. Il locale si presenta bene e la sala è abbastanza spaziosa, anche se durante la serata è diventata sempre più rumorosa. Come si può intuire, i piatti "forti" sono le cozze e le pizze alla napoletana, queste ultime buone ma non proprio economiche. Il menu offre anche una serie di birre artigianali e varie altre specialità di carne, pesce e pasta. Due parole - non direttamente legate a questo caso - sulle birre "artigianali": è ormai ufficialmente una moda quella di inserire in menu alcune birre dall'etichetta sconosciuta e presentarle come "artigianali", e la cosa inizia ad essere un po' ridicola. In cosa consiste questa "artigianalità"? Chi la garantisce? Sono buone? Boh, basta scrivere "artigianali" e tanti saluti, ci siamo dati un'aria da intenditori.
Tornando alle Cozze, due note stonate da segnalare: il coperto a 2,50 Euro e il servizio piuttosto casinaro: eravamo in quattro a tavola e tutti hanno preso solo la pizza tranne io che ho preso anche la pepata di cozze e la mozzarella di bufala che volevo assaggiare; ho avuto un brutto presentimento quando la cameriera mi ha chiesto conferma del fatto che mi avrebbe servito la pizza dopo le cozze e la mozzarella. Risultato: arrivano le altre tre pizze e niente per me; mentre gli altri sono al termine delle pizze, arrivano contemporaneamente cozze e mozzarella (capisco le cozze, ma cosa ci voleva a portarmi subito la mozzarella?); finite le cozze e la mozza, la cameriera mi chiede se ora può procedere con la pizza (ma no, guarda, aspettiamo un'altra mezzoretta); gli altri mi guardano mentre mangio la pizza; ordino una seconda birra che non arriverà mai.
Quindi, per quanto riguarda il cibo e la location mi sentirei sicuramente di consigliare questa Compagnia, con le dovute avvertenze: non aspettatevi di risparmiare e non fate ordini troppo complicati.
Qualche parcheggio nelle vicinanze si trova; noi siamo rimasti imbottigliati dalle auto lasciate in doppia fila dagli splendidi frequentatori dell'aperitivo antistante, ma per la gioia dei residenti in zona abbiamo risolto tutto velocemente a suon di clacson.

Edit 2016: ha chiuso.

lunedì 6 agosto 2012

Las Vegas, Castellazzo di Bollate

"Las Vegas" è l'ultimo nome che avrei dato a questo locale che si definisce "ristopub" (anche se c'è una storia, dietro). Esso si trova in una corte lombarda d'altri tempi (Corte del Fabbro, appunto) a pochi passi da Villa Arconati, dove si svolge tra l'altro il conosciuto festival musicale estivo, e la scolorita pittura sul muro giusto a fianco del neon dell'insegna attuale ci ricorda che dove ora si servono wurstel e birra alla spina una volta c'era la cooperativa che probabilmente raccoglieva i frutti del lavoro dei contadini di Castellazzo.
Detto questo, e detto che quando abbiamo visitato il locale l'accoglienza non è stata tra le più vispe (a fine luglio, nell'attesa che si aprissero i cancelli per il concerto di Patti Smith: verso le 19 una dozzina di persone sedeva già ai tavoli scalpitando mentre il personale del locale, già sul posto, attendeva le canoniche 19.30 per l'apertura "ufficiale"), il giudizio è positivo.
Oltre alla location molto pittoresca (per chi ama il genere), vengono servite birre artigianali e ricercate, panini e piatti dagli affettati agli insaccati alle soluzioni per vegetariani, con tutto il classico repertorio di quella specie di pub-paninoteca-birreria all'italiana dove si mischiano i piatti alla Oktoberfest (stinco, bratwurst) con le birre irlandesi, piadine, bruschette, grigliate e pastasciutta. Il menù è ampio, il servizio OK anche se mi ha dato l'impressione di non essere perfettamente organizzato. C'è una decina di tavoli all'aperto e a quanto pare molto spazio anche all'interno. E' possibile lasciare l'auto fuori dalla corte, ma per risparmiare un po' di rumore agli abitanti delle case circostanti è possibile anche posteggiare davanti alla chiesa di fianco a Villa Arconati e farsi due passi a piedi.
Purtroppo il sito del locale ci informa che i titolari non si esimono dalla "obbligatoria" chiusura ferragostana, in quanto il locale è una carina destinazione estiva. Un po' fuori mano, certo: per la posizione precisa vedere la mappa.